Il Tempio greco di Hera fu edificato nel VI sec. a.C. accanto al Bradano, fiume sacro ed essenziale nella concezione e nel pensiero degli Achei che nel 773 a.C., come riporta l'antico storico greco Eusebio di Cesarea, fondarono Metapontion.
LAND OF PITAGORA
La necropoli di Metaponto è strutturata in una fitta rete di tracciati viari, canali e limiti fondiari le cui maggiori concentrazioni si hanno nelle contrade Crucinia e Casa Ricotta, corrispondenti alle prime balze costituite in prevalenza da depositi d'origine marina.
Il Parco Archeologico, situato a nord della moderna zona residenziale di Metaponto, è il sito che rappresenta il cuore dell'antica città.
Il monumento di Pitagora è situato nel centro residenziale di Metaponto, in Piazza Giovanni XXIII. Si tratta della prima statua al mondo in stile classico, in formato uomo posto in una teca,
Nasce negli anni '70 del secolo scorso grazie all'archeologo rumeno Dinu Adamesteanu, primo Soprintendente della Basilicata e artefice di una grande campagna di scavo che, con la tecnica della prospezione aerea, di cui fu pioniere,
Dal 1167 la zona di Metaponto, il cui toponimo sembrava essersi perso assieme ai fasti della Magna Grecia, prese a chiamarsi Torre di Mare (come si evince da un documento bilingue in greco e latino e da un atto federiciano),
Non lontano dai famosi siti archeologici della Magna Grecia si distende il grande arenile di sabbia affacciato sul Mar Jonio, nel tratto del litorale compreso tra i fiumi Bradano e Basento.
Il Lago Salinella è una delle mete naturalistiche più suggestive dell'intera area ionica. È un lago costiero retrodunale, posto lungo il confine tra Puglia e Basilicata, che occupa l'alveo fossile del Fiume Bradano,
Ubicato nei pressi dell'antico crocevia tra la strada che portava alla chora e la via costiera, Pantanello è uno dei siti archeologici più indagati di Metaponto.
Il Castello Medievale, simbolo della città di Bernalda, fu edificato nel 1470 per volere di Bernardino De Bernaudo, segretario del Re Alfonso II di Aragona, che ne acquisì il feudo.
Edificato a fine '800, Palazzo Margherita è il più noto tra le dimore storiche di Bernalda ed è sottoposto a vincolo di tutela da parte della Soprintendenza ai Beni Architettonici.
La Chiesa di San Donato si trova all'estremità nord del viale principale del paese, Corso Umberto. Di epoca precedente alla fondazione di Bernalda, era sita nell'antico casale di Camarda,